Está aqui
Cascais apela ao recenseamento de expatriados residentes no concelho | Are you an expat in Cascais?

Cascais fa appello ai residenti expat per l’iscrizione alle liste elettorali. Vogliamo portare le comunita’ expat piu’ vicine alla vita civica.
Secondo la legislazione vigente, lo status legale di residente straniero consente ai cittadini di diverse nazionalità di partecipare attivamente alla vita della comunità, prendendo parte alle decisioni politiche o candidandosi a cariche pubbliche nelle amministrazioni locali.
In questo senso, per rafforzare il senso di comunità e partendo dal motto "a Cascais non ci sono stranieri", è in corso la campagna di appello alla registrazione degli espatriati residenti nel comune, alcuni dei quali vivono a Cascais da 20 anni o più.
Il processo è semplice: tutti i cittadini stranieri sono invitati a registrarsi presso la Junta de Freguesia della loro area di residenza. È obbligatorio solo che abbiano la loro situazione regolarizzata presso l'AIMA - Agenzia per l'Integrazione, le Migrazioni e l'Asilo.
Per i cittadini provenienti dal Brasile e da Capo Verde è necessario avere la residenza legale in Portogallo da più di 2 anni.
Per i 3.261 cittadini del Regno Unito, Norvegia, Islanda, Uruguay, Venezuela, Cile, Argentina, Colombia, Perù e Nuova Zelanda che vivono nel comune è necessario avere la residenza legale in Portogallo da più di 3 anni.
Con cittadini di oltre 140 nazionalità che risiedono nel comune, questa campagna mira a consentire un rafforzamento della cittadinanza attiva, avvicinando la realtà espressa dai registri elettorali a quella dei residenti, stimolando tutti a contribuire con le loro idee per migliorare la vita in comunità. La campagna si svolgerà nei prossimi mesi con traduzioni in varie lingue.
Possono registrarsi 32.461 cittadini residenti nel comune.
Secondo i dati dell'AIMA - Agenzia per l'Integrazione, le Migrazioni e l'Asilo, relativi al periodo 2020-2023, risiedono nel comune di Cascais circa 43.000 cittadini stranieri di 148 nazionalità diverse. Di questi, secondo la legislazione e gli accordi internazionali in vigore, il 75% può votare a livello locale purché registrato nelle freguesie delle rispettive aree di residenza.
Tra le nazionalità più rappresentate ci sono il Brasile, con oltre 14.600 residenti nel comune, cittadini provenienti da paesi dell'Unione Europea (oltre 12.000), con predominanza per l'Italia (oltre 2.700), seguita dalla Germania (oltre 1.600), Spagna (1.400) e Francia (1.300). I cittadini del Regno Unito residenti nel comune superano i 2.600.
Requisiti trasversali:
Avere 17 anni ed essere cittadino di:
• Stato membro dell'Unione Europea (Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Svezia);
• Regno Unito, con residenza in Portogallo prima della Brexit;
• Brasile (senza status di uguaglianza dei diritti politici) e Capo Verde, con residenza legale in Portogallo da più di 2 anni;
• Argentina, Cile, Colombia, Islanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Uruguay e Venezuela o del Regno Unito dopo la Brexit, con residenza legale in Portogallo da più di 3 anni.
Tradotto con Copilot
Páginas
- « primeira
- ‹ anterior
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- seguinte ›
- última »